Argento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||||||
Generalità | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome, Simbolo, Numero atomico | argento, Ag, 47 | ||||||||
Serie chimica | metalli di transizione | ||||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | 11, 5 , d | ||||||||
Densità, Durezza | 10490 kg/m3, 2,5 | ||||||||
Aspetto | metallo bianco lucente |
||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||
Peso atomico | 107,8683 amu | ||||||||
Raggio atomico (calc.) | 160 (165) pm | ||||||||
Raggio covalente | 153 pm | ||||||||
Raggio di Van der Waals | 172 pm | ||||||||
Configurazione elettronica | [Kr]4d10 5s1 | ||||||||
elettroni (e-) per livello energetico | 2, 8, 18, 18, 1 | ||||||||
Stati di ossidazione | 1 (anfotero) | ||||||||
Struttura cristallina | cubica a facce centrate | ||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||
Stato a temperatura ambiente | solido (diamagnetico) | ||||||||
Punto di fusione | 1234,93 K (961,78 °C) | ||||||||
Punto di ebollizione | 2435 K (2162 °C) | ||||||||
Volume molare | 10,27×10-6 m3/mol | ||||||||
Calore di evaporazione | 250,58 kJ/mol | ||||||||
Calore di fusione | 11,3 kJ/mol | ||||||||
Tensione di vapore | 0,34 Pa a 1234 K | ||||||||
Velocità del suono | 2600 m/s a 293,15 K | ||||||||
Varie | |||||||||
Elettronegatività | 1,93 (scala di Pauling) | ||||||||
Calore specifico | 232 J/(kg*K) | ||||||||
Conducibilità elettrica | 63×106 S/m | ||||||||
Conducibilità termica | 429 W/(m*K) | ||||||||
Energia di prima ionizzazione | 731,0 kJ/mol | ||||||||
Energia di seconda ionizzazione | 2070 kJ/mol | ||||||||
Energia di terza ionizzazione | 3361 kJ/mol | ||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||
iso | NA | TD | DM | DE | DP | ||||
107Ag | 51,839% | Ag is è stabile con 60 neutroni | |||||||
108Agm | sintetico | 418 anni | ε IT |
2,027 0,109 |
108Pd |
||||
109Ag | 48,161% | Ag è stabile con 62 neutroni | |||||||
iso = isotopo |
L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47. È un metallo di transizione tenero, bianco e lucido; l'argento è il migliore conduttore di calore ed elettricità fra tutti i metalli, e si trova in natura sia puro che sotto forma di minerale. Si usa nella monetazione, in fotografia e in gioielleria, in cui è protagonista di una intera branca, l'argenteria, che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
L'argento è un metallo monovalente molto duttile e malleabile, appena più duro dell'oro, con una lucentezza metallica bianca che viene accentuata dalla lucidatura. Ha la maggiore conducibilità elettrica tra tutti i metalli, superiore persino a quella del rame che però ha maggiore diffusione per via del minore costo.
L'argento puro, tra i metalli, ha anche la più alta conducibilità termica, il colore più bianco, la maggiore riflettanza della luce visibile (povera invece nel caso della luce ultravioletta) e la minore resistenza all'urto. Gli alogenuri d'argento sono fotosensibili e l'effetto prodotto su di essi dalla luce è alla base della fotografia in bianco e nero.
L'argento è stabile nell'aria pura e nell'acqua pura, ma scurisce quando è esposto all'ozono, all'acido solfidrico o all'aria contenente tracce di composti dello zolfo.
Nei suoi composti ha numero di ossidazione +1.
[modifica] Applicazioni
L'argento trova principalmente impiego come metallo prezioso ed i suoi alogenuri, in special modo il cloruro d'argento, sono impiegati in fotografia - che ne è l'utilizzo principale in termini di quantità.
Altri possibili utilizzi sono:
- Per produrre contatti ad elevata conduttività in manufatti elettrici ed elettronici, ad esempio i contatti elettrici delle tastiere.
- Per produrre specchi con una maggiore riflettanza; gli specchi comuni sono fatti con l'alluminio.
- La produzione di monete d'argento risale al 700 avanti Cristo; le parole "argento" e "denaro" sono identiche o molto simili in almeno 14 lingue.
- Per il suo splendore viene usato per produrre articoli di gioielleria e set di posate e articoli da tavola (l'argenteria), prodotti tradizionalmente con l'argento Sterling, una lega che contiene il 92,5% di argento.
- Per la sua malleabilità e la sua non tossicità si usa in lega con altri metalli in odontoiatria.
- Per le sue proprietà catalitiche, trova uso come catalizzatore in molte reazioni di ossidazione, ad esempio nella produzione di formaldeide dal metanolo.
- Nella produzione di batterie a lunga durata argento-zinco e argento-cadmio.
- Il fulminato d'argento è un esplosivo.
- Il cloruro d'argento può essere reso trasparente e venire impiegato come cemento per il vetro.
- Lo ioduro d'argento è usato per seminare le nubi per produrre la pioggia.
- Nelle leggende, l'argento è tradizionalmente nocivo alle creature ultraterrene e per questo usato per produrre proiettili e armi.
[modifica] Storia
L'argento (dal latino argentum) è noto sin dall'antichità. È menzionato nel libro della Genesi e l'analisi di resti in siti archeologici in Asia minore e nelle isole del Mar Egeo indica che l'argento già nel quarto millennio avanti Cristo veniva separato dal piombo. Per millenni l'argento è stato usato come ornamento e come materiale per utensili, come merce di scambio e come base per molti sistemi monetari. È stato a lungo considerato il secondo metallo più prezioso, dopo l'oro. In molte teologie e cosmogonie, l'argento è associato alla luna e a divinità lunari e femminili. Benché chimicamente i due elementi non siano correlati, nell'antichità il mercurio veniva considerato come una specie particolare di argento - da cui il nome tradizionale di argento vivo ed il suo nome latino hydrargyrium (argento liquido). In araldica, the argent, in addition to being shown as silver (this has been shown at times with real silver in official representations), can also been shown as white. Occasionally, the word "silver" is used rather than argent; sometimes this is done across-the-board, sometimes to avoid repetition of the word "argent" in blazon. Il valore dell'argento subì un brusco calo quando la scoperta di giacimenti in America Latina, tra cui le miniere di Zacatecas e Potosì, portò ad un'inflazione del metallo. L'argento dà il nome ad una nazione, l'Argentina, ed al suo principale fiume, il Rio de la Plata - dal suo nome spagnolo, plata.
[modifica] Disponibilità
L'argento si trova in natura sia allo stato nativo che combinato in composti con lo zolfo, l'arsenico, l'antimonio o il cloro in svariati minerali - ad esempio, l'argentite, Ag2S.
Giacimenti d'argento si trovano in Canada, Messico, Perù, Australia e negli Stati Uniti. Il Messico è il principale produttore, con 2.747 tonnellate prodotte nel 2000, che rappresentano il 15% circa della produzione mondiale.
Oltre che dai minerali, l'argento si ottiene anche dalla raffinazione elettrolitica del rame.
L'argento di grado commerciale è puro al 99,9%, sono disponibili gradi di purezza fino al 99,999%.
[modifica] Isotopi
L'argento che si trova in natura si compone di due isotopi stabili: 107Ag e 109Ag, di cui il primo è il più abbondante (51,839%).
Dell'argento sono stati individuati 28 isotopi radioattivi, i più stabili di essi sono 105Ag, con un'emivita di 41,29 giorni, 111Ag (7,45 giorni) e 112Ag (3,13 ore). Tutti gli altri hanno tempi di dimezzamento inferiori all'ora e la maggior parte di essi inferiore a 3 minuti. Questo elemento ha anche numerosi metastati, i più stabili dei quali sono 128Agm (emivita:418 anni), 110Agm (249,79 giorni) e 107Agm (8,28 giorni).
Gli isotopi dell'argento hanno pesi atomici compresi tra i 93,943 amu di 94Ag ai 123,929 amu di 124Ag. La principale modalità di decadimento degli isotopi più leggeri di 107Ag è la cattura elettronica con conversione in palladio, mentre per gli isotopi più pesanti è il decadimento beta con conversione in cadmio.
L'isotopo 107Pd decade con emissione di raggi beta a 107Ag con un'emivita di 6,5 milioni di anni. Le meteoriti di ferro sono gli unici corpi aventi un rapporto palladio/argento sufficientemente alto per poter produrre variazioni misurabili dell'abbondanza di 107Ag. L'argento-107 di fonte radiogenica è stato individuato per la prima volta nel 1978 nella meteorite di Santa Clara, in California.
Gli scopritori hanno suggerito che la coalescenza e la differenziazione dei piccoli pianeti con nucleo di ferro sia avvenuta 10 milioni di anni fa dopo un evento nucleosintetico. La correlazione tra 107Ag e 107Pd osservata in corpi celesti che erano fusi durante l'accrezione del sistema solare riflette la presenza di nuclidi instabili nel sistema solare primordiale.
[modifica] Precauzioni ed effetti sulla salute
L'argento in sé non è tossico, ma molti dei suoi sali sono velenosi e potenzialmente cancerogeni.
I composti dell'argento possono essere assorbiti nel sistema circolatorio e depositarsi in diversi tessuti dell'organismo portando all'argiria, condizione che produce una colorazione grigia permanente della pelle e delle mucose.
L'argento non ha alcun ruolo negli equilibri biologici degli esseri umani.
Gli effetti dell'argento sulla salute umana sono ancora oggetto di disputa. L'argento ha un effetto germicida e in vitro uccide molti microorganismi senza praticamente causare danni a forme di vita più complesse. Ippocrate scrisse che l'argento aveva effetti benefici e proprietà curative.
Sono molti i composti dell'argento venduti come medicamenti per un'ampia gamma di malattie, tuttavia nessuno studio clinico ne ha mai dimostrato l'efficacia come antibiotico in vivo. Composti dell'argento sono usati per accelerare la ricostruzione dei tessuti danneggiati da ustioni.
Negli Stati Uniti, l'argento è usato insieme al rame per mantenere pulite le piscine. Il rame è attivo contro le alghe, l'argento contro i batteri data la sua capacità di ossidarli per contatto.
[modifica] Citazioni letterarie
- All'argento è dedicato uno dei racconti de "Il sistema periodico" di Primo Levi.