Critica letteraria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! Questa voce è presente in [[articoli da rivedere]] del [[Portale Letteratura]]. Se ritieni di aver significativamente contribuito e pertanto questo avviso dovrebbe essere rimosso, segnalalo in [[articoli da rivedere]], grazie.
Per critica letteraria si intende l'insieme di strumenti teorici, contenuti e studi, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere. Una definizione più ampia può intendersi estendendo gli scopi dell'insieme sopra identificato allo sviluppo della teoria dello scrivere.
Gli interventi e la produzione di opere di critica letteraria, in special modo nella sua definizione più ristretta, si sono articolati attorno ad una metodologia che ha segnato in epoche diverse numerosi punti di definizione sistematica.
Con riferimento all'esistenza di una metodologia della critica letteraria e all'impegno specifico di autori e studiosi della letteratura dal punto di vista della critica, si può dire che la critica letteraria, e il saggio letterario nella fattispecie, rappresentano lato sensu uno dei generi di letteratura esistenti.
Tra gli scrittori che si sono maggiormente occupati di critica letteraria si segnala, tra gli altri, Maria Corti. È vero, anche, che in realtà il metodo, per meglio dire "i metodi" della critica letteraria sono una attualizzazione della storia e della teoria critica. Il metodo è, allo stesso tempo, l'attualizzazione storica di una visione teorica della letteratura. Il formalismo, la filologia, la psico-critica, i cultural studies, la psicoanalisi sono metodi critici in quanto sono modi di lettura della letteratura fondati sulla teoria della psicoanalisi interconnessa alla storicità della lettura critica attraverso la quale si legge la letteratura.
Se, ad esempio, parliamo dei metodi maggiormente frequentati negli anni '70, con tutto l'universo di riferimenti storico, sociologici e culturali, la principale lente di lettura che appare, nei lavori critici di quell'epoca, è sicuramente quella psicoanalitica. Quindi il metodo nasce dall'intersezione di una determinata storicità con un universo di riferimenti concettuali che maggiormente si avvicinano a quel vissuto storico. Il vissuto rientra a sua volta nell'indagine critica, tale da restituire, attualizzata alla lettura del critico, il prodotto di un'elaborazione personale, secondo gli schemi del metodo, che finiscono per restituirci indagini critiche di grande spessore.
Il metodo è così importante in materia di critica, perché costituisce un supporto teorico all'analisi critica ed allo stesso tempo produce conoscenza. Potremmo dire, riassumendo la sequela di concetti appena enunciati, che l'oggetto della critica letteraria è la produzione di conoscenza sull'arte e la magia della letteratura che, per quanto storica, costituirà in sé un unicum di conoscenza ed un apporto importante all'interpretazione dei significati che l'umanità dalla sua nascita fino ad ora, si pone come argomento dell'arte e della simbologia dell'essere.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|