Web Analytics
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze - Wikipedia

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce fa parte della serie
Piazza del Duomo (Firenze)

Voci principali


Nelle immediate vicinanze:

Visita il Portale di Firenze

La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze è una confraternita che si occupa del trasporto dei malati fondata a Firenze nel XIII secolo da San Pietro Martire. È oggi la più antica Confraternita Laica per l'assistenza ai malati ancora attiva. I suoi membri laici, detti fratelli continuano ancora a fornire gran parte del servizio di trasposto infermi nella città, e fino all'aprile 2006 indossavano ancora la tradizionale veste nera, (risalente al XVII secolo, oggi ridotta all'uso nelle cerimonie di rappresentanza a causa di regolamenti nazionali ispirati alla sicurezza stradale.

Nella periferia di Firenze esistono al giorno d'oggi altre misericordie, come quella di San Pietro Martire (Campo di Marte) e di Settignano (Settignano) che svolgono analoghi servizi e sono del tutto indipendenti dalla Misericordia di Firenze.

Indice

[modifica] La storia

La palazzina della Misericordia vista dal Duomo
Ingrandisci
La palazzina della Misericordia vista dal Duomo

[modifica] Le origini

La Confraternita, nota ai fiorentini semplicemente come La Misericordia, si è dedicata fin dall'inizio della sua storia al trasporto dei malati verso gli ospedali della città, alla raccolta di elemosine per maritare fanciulle povere, alla sepoltura dei bisognosi, e ad altre opere di carità. La fondazione è incerta: secondo una leggenda sarebbe stata opera del facchino Piero di Luca Borsi, mentre in un registro dell'Arciconfraternita datato 1361 è riportato che la Confraternita fu «cominciata per lo beato Messer Santo Pietro Martire dell’Ordine dei predicatori». Si trattò, in particolare, di una filiazione della Societas Fidei costituita nel 1244, col nome di Compagnia di Santa Maria della Misericordia

La Confraternita si distinse rapidamente soprattutto per la costante attività nel campo del trasporto degli infermi, in special modo durante le sempre più frequenti pestilenze. In breve tempo crebbe di numero e popolarità, nonché inevitabilmente di ricchezza, quando iniziarono ad affluire donazioni e lasciti testamentari.

Nel XIV secolo la Confraternita venne riconosciuta dal Comune come una vera e propria istituzione pubblica in una provvisione del 31 marzo 1329 con la quale si dava ai Fratelli il diritto di eleggersi i propri responsabili (Capitani).

[modifica] Il Quattrocento

In quegli anni la ormai prospera confraternita si dotava di una nuova, prestigiosa sede in quella che oggi è detta la Loggia del Bigallo in Piazza del Duomo. Infatti, di lì a poco, nel 1425, la meno prospera (anzi, si diceva, prossima al fallimento) Confraternita del Bigallo ottenne la fusione delle due confraternite, nonostante le proteste del cosiddetto Magistrato della Misericordia, che temeva l'intiepidirsi dell'entusiasmo dei Fratelli e la perdita del controllo sui beni della confraternita.

Un cinquantennio più tardi, nel 1475, una parte consistente dei membri della Misericordia, lasciando al Bigallo tutti i beni e le rendite, ottenne la revoca del provvedimento e ricostituì la Misericordia con i vecchi intenti, redigendo nuovi statuti (1490) e spostando l'alloggio in un'altra sede provvisoria.

[modifica] L'epoca moderna

La costruzione dell'edificio degli Uffizi, che riunì nel medesimo luogo tutti gli uffici pubblici della Firenze granducale, rese liberi molti vani in città, cosicché nel 1576 la Misericordia ottenne l'ex locale degli Uffiziali dei Pupilli, prospiciente il Campanile di Giotto. Questa sede è occupata tutt'oggi, e con il tempo la confraternita ha potuto acquistare tutto il palazzo. L'edificio fu ristrutturato da Alfonso Parigi, ed ebbe poi anche un oratorio disegnato nel 1781 da Stefano Diletti.

L'arciconfraternita godeva ormai di grande stima, tanto che non solo venne risparmiata dalle soppressioni che decimarono gli ordini religiosi fra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento, ma il governo lorenese addirittura impose l'istituzione di Misericordie locali in tutta la Toscana, una per paese, che dovevano subentrare a tutte le altre confraternite (in alcune città già esistevano da secoli, come a Siena dal 1250, a Volterra dal 1290 e a Pisa dal 1330). Queste istituzioni sono ancora presenti in tutta la regione. A Firenze l'appartenere alla Misericordia era considerato altamente onorevole e meritorio, e moltissime famiglie contavano almeno un confratello per ogni generazione.

Nella seconda metà del XX secolo il Servizio Sanitario Nazionale ha preso a finanziare parzialmente i servizi della confraternita, il che ha causato disagio in numerosi fratelli, che hanno abbandonato il servizio, non sentendolo più come una carità gratuita.

[modifica] Il Novecento e l'epoca contemporanea

L'entrata su Piazza Duomo, decorata per la festa del patrono
Ingrandisci
L'entrata su Piazza Duomo, decorata per la festa del patrono

In tutti i momenti difficili della storia cittadina la Misericordia si è sempre distinta per lo zelo con cui i fratelli hanno cercato di sopperire con le loro forze alle creciute esigenze del servizio: è ancora viva la memoria della Seconda Guerra Mondiale, quando, tutte le ambulanze perdute o sequestrate, i fratelli tornarono al carretto trainato a mano e alla lettiga.

Nel tempo La Misericordia ha intrapreso altre strade per espletare servizi di carità, come il Servizio delle cosiddette Mutature agli infermi, che consiste in una forma di limitata assistenza a domicilio a malati non autosufficienti. Più recentemente ha investito fortemente nel settore della Protezione Civile e delle case di riposo.

Secoli di donazioni le hanno costituito un cospicuo patrimonio, soprattutto immobiliare. Inoltre sono attivi ambulatori specialistici, dove i medici prestano opera volontaria, e un cimitero.

Per ridurre i problemi causati dalla diminuzione dei fratelli, in parte causata anche dal proliferare di istituzioni simili e di forme meno impegnative di volontariato sono state tentate varie strade, fra cui l'apertura alle donne, poi l'utilizzo massiccio di obiettori di coscienza.

Come si è detto, la Misericordia di Firenze continua ancora oggi ad offrire soccorsi agli ammalati e agli infortunati, sempre al passo coi tempi: è stata per esempio la prima istituzione ad offrire ambulanze con medico a bordo, defibrillatore, elettrocardiogramma, e così via.

[modifica] L'abbigliamento

In alcuni affreschi visibili, con qualche difficoltà, sui muri esterni della Loggia del Bigallo si possono vedere i fratelli con quello che doveva essere la loro uniforme nel XIV secolo: una tunica lunga fino ai piedi di color carminio e un medaglione dorato al collo. Nel 1630, durante la peste (la stessa descritta nei Promessi Sposi) fu necessario passare ad usare tuniche nere su cui si notassero meno le macchie raccolte soccorrendo i malati con piaghe suppurate; la tunica era munita della cosiddetta buffa cioè un cappuccio appuntito della stessa stoffa, con due fori per gli occhi, che fino al XX secolo i fratelli si tiravano sulla testa per svolgere anonimamente il servizio di carità. Alla vita, come cintura, una fune con agganciato un grosso rosario nero. Questa uniforme è ancora indossata durante alcune celebrazioni.

[modifica] Il Patrimonio artistico

Interno della chiesa dell'Arciconfraternita
Ingrandisci
Interno della chiesa dell'Arciconfraternita

Nella Sede centrale in Piazza Duomo a Firenze si custodiscono, oltre ai preziosi archivi, alcune importanti opere d'arte e una collezione di materiale storico e suppellettili della confraternita di rilevante interesse, organizzata in un piccolo museo visitabile su richiesta.

Fra le opere più importanti il nucleo di sculture che si trovava nell'atelier di Benedetto da Maiano alla sua morte e che egli destinò alla confraternita nel suo testamento; si tratta del piccolo Crocifisso conservato per lungo tempo nella sala dei capi di Guardia, una Madonna col Bambino incompiuta e terminata con mano meno felice da un suo discepolo (oggi esposta nella Compagnia, la sala dove i fratelli attendono la chiamata ai servizi) e il bellissimo San Sebastiano, visibile nella Cappella accanto all'altare.

La pala d'altare dell'oratorio è una ceramica robbiana raffigurante una Madonna in trono e Santi a cui è stata accostata una predella, di qualità molto superiore, forse proprio di mano di Andrea della Robbia. Altre opere sono visibili nei locali al pianterreno, come alcune opere di terracotta e marmo e una serie di quadri che formavano il decoro secentesco della Cappella.

[modifica] Le celebrazioni per il Santo Patrono

San Pietro martire elesse a patrono della confraternita San Tobia, il personaggio dell'antico testamento che soccorre gratuitamente due forestieri; nel '500 però, per permettere alla ormai potente e influente associazione di godere di alcuni privilegi ecclesiastici, essa fu simbolicamente associata alla Confraternita romana di San Sebastiano, dal nome del santo invocato a protezione contro la peste, flagello sempre vivo all'epoca. Da allora San Sebastiano divenne il principale Patrono della Misericordia che ancora oggi ne celebra la festa con grande solennità (l'addobbo della facciata è raffigurato nell'illustrazione) e con la tradizionale distribuzione gratuita di migliaia di panellini benedetti. Molti vengono portati dai confratelli a domicilio dei bisognosi e degli ammalati, o negli ospedali e case di riposo.

[modifica] Il Cimitero della Misericordia a Firenze

Con decreto del 1894 l'Arciconfraternita della Misericordia decise la costruzione di un nuovo cimitero (dopo quello dei Pinti) nella zona di Soffiano. I lavori ebbero inizio nel 1896 su disegno e progetto dell'architetto Michelangelo Maiorfi. Egli realizzò in stile neogotico l'ala orientale, l'oratorio, il sepolcreto centrale e l'ala di ponente. Intervennero poi l'ingegner Luigi Buonamici, gli architetti Giovanni Paciarelli, che dette veste unitaria a tutto il cimitero, Giuseppe Castellucci, che ampliò l'ala nord, e gli ingegneri Mario Raddi e Primo Saccardi. Vi furono sepolti uomini illustri fra i quali i scultori Raffaello Romanelli e Romano Romanelli, lo scrittore Enrico Novelli detto Yambo, il critico Jarro, il generale Antonio Baldissera.


THIS WEB:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2006:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu