Web Analytics
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions Lorenzo Ghiberti - Wikipedia

Lorenzo Ghiberti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Autoritratto
Ingrandisci
Autoritratto

Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378 - 1455). Scultore, orafo, architetto e scrittore d'arte italiano.

Insieme a Masolino da Panicale e Michelozzo ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, valutò positivamente la cultura gotica precedente, ma la corresse e la riordinò secondo in muovi principi: nelle sue figure fonde insieme le linee eleganti del tardogotico con le bellezze dei nudi ellenizzanti, allo stesso modo fonde il naturalismo tardogotico con il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Formazione

Nasce a Firenze nel 1378. Probabilmente compie il suo apprendistato come orafo; possiamo ipotizzare che sia stato influenzato dalla cultura protoumanistica che circolava tra gli scultori che lavoravano per la Porta della Mandorla del Battistero fiorentino.

Nel 1400 lascia Firenze e lavora come pittore a Pesaro per i Montefeltro, di questo periodo non rimane nulla, se non la sua stessa testimonianza nei suoi Commentari.

[modifica] La Porta Nord

Schema della disposizione delle formelle nella porta nord:    1. Annunciazione    2. Natività    3. Adorazione dei Magi    4. Disputa con i dottori    5. Battesimo    6. Tentazioni nel deserto    7. Cacciata dei mercanti dal tempio    8. Gesù cammina sulle acque e salva Pietro    9. Trasfigurazione   10. Resurrezione di Lazzaro   11. Ingresso a Gerusalemme   12. Ultima cena   13. Veglia nell'orto degli ulivi   14. Cattura di Gesù   15. Flagellazione   16. Gesù dinanzi a Pilato   17. Salita al Calvario   18. Crocifissione   19. Resurrezione   20. Pentecoste   21. San Giovanni Evangelista   22. San Matteo   23. San Luca   24. San Marco   25. Sant'Ambrogio   26. San Girolamo   27. San Gregorio   28. Sant'Agostino
Ingrandisci
Schema della disposizione delle formelle nella porta nord: 1. Annunciazione 2. Natività 3. Adorazione dei Magi 4. Disputa con i dottori 5. Battesimo 6. Tentazioni nel deserto 7. Cacciata dei mercanti dal tempio 8. Gesù cammina sulle acque e salva Pietro 9. Trasfigurazione 10. Resurrezione di Lazzaro 11. Ingresso a Gerusalemme 12. Ultima cena 13. Veglia nell'orto degli ulivi 14. Cattura di Gesù 15. Flagellazione 16. Gesù dinanzi a Pilato 17. Salita al Calvario 18. Crocifissione 19. Resurrezione 20. Pentecoste 21. San Giovanni Evangelista 22. San Matteo 23. San Luca 24. San Marco 25. Sant'Ambrogio 26. San Girolamo 27. San Gregorio 28. Sant'Agostino

Nel 1401, rientrato a Firenze, partecipa al concorso per la porta nord del Battistero con la formella del Sacrificio di Isacco, ora conservata al Bargello: lo spazio è diviso in due dalla diagonale formata dallo sperone di roccia, a destra il gruppo col sacrifico, le figure sono perfettamente proporzionate e modellate sull'antico, in pose eloquenti e rigide. Vinto il concorso a pari merito con Brunelleschi, gli fu affidata a lui unicamente, in quanto il Brunelleschi fece un passo indietro, nel 1403 l'esecuzione del portale con le scene del Nuovo Testamento destinato al lato orientale, i lavori della porta saranno terminati nel 1424. L'opera si ispira nello schema generale, alla Porta Sud del Battistero realizzata da Andrea Pisano; è composta da ventotto formelle lobate, disposte su sette file, le superiori dedicate a episodi della Vita di Cristo, le inferiori con Evangelisti e Padri della Chiesa. L'opera anche se nello schema generale è unitaria all'analisi stilistica delle singole formelle , realizzate in arco di tempo di ventidue anni, mostra un'evoluzione stilistica verso forme rinascimentali: possiamo portare ad esempio la formella con la Natività databile al 1404-1407 circa in quanto riprende la formella col Sacrificio di Isacco sia per nello schema compositivo diagonale sia nel tono idilliaco delle figure. Successivamente possiamo datare la formella con Crocifissione e tutte quelle che stilisticamente gli sono affini, il naturalismo recede nel corpo del Cristo non c'è ne una proporzionalità classica perfetta ne tensioni espressionistiche, il ritmo è data dalla linea che nei panneggi delle restanti figure si avvitano senza organicità, seguendo l'andamento della cornice in uno schema astratto e lineare è la fase anteriore al 1415. Dopo quell'anno Ghiberti accoglie nelle sue realizzazione le nuove idee rinascimentali: le composizioni sono formate da figure dominanti che fungono da assi e sono inserite in contesti spaziali credibili, esempio n'è: la Flagellazione, dove l'artista, pur accento i nuovi modi mitiga il dramma escludendo dalla scena ogni tensione espressionistica.

[modifica] Tre statue per Orsanmichele

Tra il 1412 e il 1416 esegue il san Giovanni Battista, per una nicchia esterna della chiesa di Orsanmichele, di chiara derivazione internazionali: visibile sia nelle spalle strette e tondeggianti sia nel panneggio che nasconde le forme delle membra.

Tra il 1419 e il 1420 realizza il san Matteo sempre per una nicchia esterna di Orsanmichele, la figura è costruita solidamente e le membra sono rivelate dal panneggio, probabilmente studiato dal vivo. Quest'opera dimostra la meditazione che fece il Ghiberti sulle opere realizzate da Donatello per la stessa chiesa.

Del 1424 è un suo viaggio a Venezia.

Tra il 1427 e il 1428 esegue l'ultima statua per l'esterno di Ornsanmichele il santo Stefano.

Come architetto dell'Opera del Duomo di Firenze, si trova a lavorare tra il 1430 e il 1436 a fianco del Brunelleschi, per risolvere il problema della cupola del Duomo, ma in questo caso sarà Ghiberti a fare un passo indietro e lasciare la soluzione del problema al solo Brunelleschi. Relativamente agli episodi che riguardano la cupola di Santa Maria del Fiore, Giorgio Vasari nelle sue Vite porrà particolare attenzione sull'appoggio politico di cui godeva Ghiberti; grazie alle sue simpatie infatti egli non solo sarà affiancato senza preciso motivo, ma percepirà anche uno stipendio maggiore a quello del Brunelleschi, benché le idee ed il progetto erano in mano solo a quest'ultimo.

[modifica] La Porta del Paradiso

Per approfondire, vedi la voce Porta del Paradiso.
Schema della disposizione delle formelle nella porta del Paradiso 1 Creazione di Adamo ed Eva 2 Il lavoro dei progenitori e storie di Caino e Abele 3 Storie di Noè 4 Storie di Abramo 5 Storie di Esaù 6 Storie di Giuseppe e Beniamino 7 Storie di Mosè 8 Storie di Giosuè 9 Storie di Saul e David 10 Incontro di Salomone e della Regina di Saba
Ingrandisci
Schema della disposizione delle formelle nella porta del Paradiso 1 Creazione di Adamo ed Eva 2 Il lavoro dei progenitori e storie di Caino e Abele 3 Storie di Noè 4 Storie di Abramo 5 Storie di Esaù 6 Storie di Giuseppe e Beniamino 7 Storie di Mosè 8 Storie di Giosuè 9 Storie di Saul e David 10 Incontro di Salomone e della Regina di Saba

Nel 1425 l'Arte di Calimala commissionò all'artista, aiutato da collaboratori, l'esecuzione della porta est del Battistero, quella di fronte alla cattedrale, con scene dell'Antico Testamento.

In un primo tempo la porta doveva essere divisa in ventotto formelle, e seguire il programma iconografico dell'umanista Leonardo Bruni, forse su consiglio dello stesso Ghiberti si preferì suddividere la porta in dieci formelle rettangolari, comunque possiamo individuare il cambio di programma nell'anno 1435, in cui Cosimo de' Medici ritorna dall'esilio, nella formella con Storie di Giuseppe, c'è un chiaro riferimento alla vicenda di Cosimo, paragonato a Giuseppe che tradito dai fratelli, in seguito loro salvatore e portatore di benessere per tutta la sua comunità; possiamo inoltre ipotizzare che il programma iconografico venne realizzato da Ambrogio Traversi, generale dell'ordine dei Camaldolesi, conoscitore del greco e l'unico in grado a quel tempo di consultare i testi per gli episodi raffigurati, inoltre possiamo dire che le nuove scoperte prospettiche condizionarono la scelta della divisione in dieci scomparti, poiché questo metodo si adatta meglio ai valori di razionalità e sintesi apportati dal rinascimento, anche se nelle dieci formelle la prospettiva è più intuita che costruita.

L'incorniciatura delle formelle è composta da statue di profeti (modellata dall'antico), intervallate da testine (fra cui un autoritratto dell'artista) tra serti vegetali.

La tecnica usata per la realizzazione delle fornello è lo stiacciato, tecnica introdotta da Donatello, che permetteva di realizzare la scena in piani di diversa profondità, utilizzato negli sfondi, per raffigurare le cose più lontane, il tutta venne dorato con un amalgama di mercurio.

Il nome Porta del Paradiso venne dato da Michelangelo, ma si deve tener presente che così era chiamato lo spazio tra il Battistero e il Duomo. Nel 1452 a lavoro compiuto, si scelse di non seguire la vecchia disposizione della porte che destinava la terza porta all'apertura meno importante del battistero, ma valutata l'importanza su base stilistica, la porta fu montata a est, davanti a Santa Maria del Fiore, mentre la porta con le scene del Nuovo Testamento, anche se con l'iconografia più importante, venne trasportata a nord, che dava allora sulla campagna.

In ogni formella furono riunite più scene, possiamo individuare la cronologia interna dei riquadri analizzando una tra le più antiche quella con le Storie di Caino e Abele, formata da sei episodi sparsi nel paesaggio. La lettura è faticosa, poiché si svolge prima a sinistra, dallo sfondo verso il primo piano, poi, nello stesso senso, a destra.

Nelle formelle più tarde, dando spazio maggiore a certi episodi a scapito di altri, in modo da razionalizzando l'immagine aiutandosi anche utilizzando un regolare sfondo architettonico, di questi modi n'è esempio la formella con il Sacrificio di Isacco, dove le figura sono fuse con il paesaggio circostante in modo che l'occhio venga condotta verso la scena principale rappresentata dal Sacrificio.

Nell'ultima formella con l'Incontro di Salomone con la regina di Saba, è rappresentato un solo episodio, per una motivazione politica, infatti in quel periodo si stava celebrando la riunificazione della Chiesa d'Occidente, rappresentata da Salomone e della Chiesa d'Oriente, rappresentata dalla regina di Saba.

[modifica] Ultime opere

Nel 1427, per il fonte battesimale di Siena esegue i rilievi col Battesimo di Cristo e l'Arresto del Battista. Nel primo perno della composizione è il Cristo enfatizzato maggiormente dal gesto del braccio del Battista, che forma una specie di arco che inquadra la figura del Cristo in un'ipotetica mandorla. Del 1428 è l'Arca dei Tre Martiri ora al Bargello. Nel 1430 circa è a Roma. Del 1442 è l'Arca di San Zanobi per il Duomo di Firenze.

[modifica] I Commentari

Dal 1447 scrisse i tre libri dei Commentari. I libri erano dedicati a un personaggio ragguardevole di cui però l'autore non fa il nome, lo Schlosser propone il nome di Niccolò Niccoli; il trattato è incompiuto e si interrompe al terzo libro, che comunque ha il carattere di abbozzo. Nel primo libro il proemio è ripreso dall'architetto militare dell'età dei Diadochi Ateneo il Vecchio, mentre il programma dell'educazione a cui deve attendere un artista è ripreso dall'opera di Vitruvio, integrandola con lo studio della prospettiva e dell'anatomia, infine per la storia artistica si rifà a l'opera di Plinio. Nel secondo libro continua la trattazione storica, parla della cosiddetta media età, in cui inserisce le biografie artistiche (le prime di questa specie), fatte su base stilistica e non su base aneddotica, partendo da Giotto parla dei maggiori artisti trecenteschi e quattrocenteschi in maggior numero fiorentini e toscani, ma cita anche artisti romani e napoletani e lo scultore tedesco Gusmin, suo contemporaneo, segue la prima autobiografia artistica della storia, in cui ripercorre il suo operato artistico; alla fine del libro annuncia la realizzazione di un trattato sull'architettura. Il terzo libro è un tentativo di determinare le basi teoriche dell'arte, il suo interesse si concentra soprattuto sull'ottica, più avanti parla dell'antichità, soffermandosi a parlare dei resti di Firenze, Siena e Roma, la fine è composta da un teoria delle proporzioni, criticando Vitruvio, cita il codice di Varrone, e per la prima volta viene mostrato il metodo di costruire la figura umana su un reticolato; il libro si interrompe bruscamente.

[modifica] Galleria di immagini

[modifica] Curiosità

Immagine logo per la serie delle voci sulla scultura

Scultori celebriScultori italianiMusei del mondo

THIS WEB:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2006:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu