ISO 14000
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sigla ISO 14000 identifica una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni.
La sigla "ISO 14001" identifica uno di questi standard, che fissa i requisiti di un "sistema di gestione ambientale" di una qualsiasi organizzazione. Lo standard ISO 14001 (tradotto in italiano nella UNI EN ISO 14001:2004) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non attesti una particolare prestazione ambientale, né tantomeno dimostri un particolarmente basso impatto, ma piuttosto stia a dimostrare che l'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. Utile sottolineare ancora che la ISO 14001 non è una certificazione di prodotto.
Sono state rilasciate in Italia oltre 9000 certificazioni ISO 14001 (nell'ambito dell'accreditamento nazionale[1], dati al 31 ottobre 2006), di cui 259 relative non ad aziende (organizzazioni private), bensì a pubbliche amministrazioni (comuni, province, aree protette, autorità portuali ed altre amministrazioni).
Indice |
[modifica] Suddivisione delle norme
Nella serie ISO 14000 esistono altri tipi di norme, standard e rapporti tecnici, divisi in diversi "argomenti":
- ISO 1401x, riguardanti gli audit ambientali (compresa la norma ISO 19011 sugli audit di sistema di gestione qualità e ambiente)
- ISO 1402x, riguardanti le etichettatture ambientali di prodotto
- ISO 1403x, riguardanti le prestazioni ambientali
- ISO 1404x, riguardanti la valutazione del ciclo di vita del prodotto
- ISO 1405x, riguardanti i termini, definizioni e vocaboli relativi alla gestione ambientale
- ISO 1406x, riguardanti diversi tipi di argomenti ambientali.
Un compendio delle attività ISO sulla serie ISO 14000 si può trovare sul sito del comitato tecnico ISO[2].
[modifica] Requisiti di un sistema di gestione ambientale
I requisiti previsti nella norma sono del tutto generali, applicabili a qualsiasi tipo di organizzazione e schematizzabili secondo il modello del miglioramento continuo definito dalla metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act, "Pianificare-Attuare-Verificare-Agire").
[modifica] Definizione di una Politica Ambientale
È la definizione del quadro di riferimento sul quale impostare le attività e definire gli obiettivi ambientali. In altre parole è la definizione della "mission" aziendale nei confronti dell'ambiente e costiuisce l'impegno formale che l'alta direzione dell'organizzazione assume nei confronti del miglioramento continuo, adeguatezza e diffusione del sistema di gestione ambientale.
[modifica] Pianificare
Consiste nella definizione, attuazione e mantenimento di procedure per:
- Identificare gli "aspetti ambientali" dell'organizzazione, stabilire, cioè, in che modo le attività, i processi, i prodotti aziendali possono avere "impatto" sull'ambiente e definire un criterio di valutazione della significatività/criticità di tali impatti;
Entrando nel caso specifico, gli impatti ambientali sono molto differenti da industria ad industria:
-
- Industria chimica e petrolchimica: emissioni, scarichi idrici, sostanze pericolose, rischi di incidenti
- Industria automobilistica: emissioni, scarichi, scarti di produzione PVC, motori a basso impatto ambientale, riutilizzo olio esausto
- impianti nucleari: scorie radioattive, trattamento acqua per raffreddamento reattore
- Elettronica e telecomunicazioni: emissioni, scarichi idrici, batterie esaurite, radiazioni radioelettiche, apparati obsoleti
- Industria alimentare: scarichi idrici, rifiuti organici, materiale di scarto da produzione
- tessile, abbigliamento: emissioni, scarichi idrici, scarti, rifiuti solventi per il trattamento del pellame
- Identificare e definire i criteri di applicazione delle "Prescrizioni legali e altre prescrizioni".
- Definire, attuare e mantenere gli "Obiettivi e Traguardi ambientali" ed i relativi "Programmi ambientali" per conseguirli, coerentemente con quanto stabilito dalla Politica ambientale e con le prescrizioni.
[modifica] Attuare
Quanto definito nella Politica, negli obiettivi/traguardi e nei programmi ambientali deve poi essere concretamente realizzato tramite:
- Definizione di "Risorse, ruoli, responsabilità e autorità" relative al sistema di gestione ambientale. In particolare è prevista la definizione di un "Rappresentante della Direzione", che nella maggior parte dei casi le aziende chiamano "Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale.
- Definizione, attuazione e mantenimento di procedure affinché "Competenza, formazione e consapevolezza" delle persone (quelle che lavorano per l'organizzazione e per conto di essa) le cui attività hanno impatti ambientali significativi, siano sempre adeguate alle esigenze e congrue rispetto al perseguimento della politica ambientale.
- Definizione, attuazione e mantenimento di procedure per stabilire un'efficace sistema di "Comunicazione" all'interno dell'organizzazione e verso l'esterno.
- Definizione, attuazione e mantenimento di procedure per l'emissione, il riesame, la modifica, l'aggiornamento, la disponibilità, l'accessibilità, il controllo della "Documentazione" del sistema di gestione ambientale di cui fanno sempre parte: politica ambientale, obiettivi, traguardi, registrazioni, procedutre.
- Regolamentazione tramite opportune procedure, costituenti il "Controllo operativo" del sistema di gestione ambientale, delle attività e delle operazioni relative agli aspetti ambientali risultati significativi e quelle connesse al raggiungimento della politica e degli obiettivi.
- Definizione, attuazione e mantenimento di procedure per l'individuazione e la riduzione del danno (riduzione degli impatti ambientali negativi) delle potenziali emergenze ambientali. Ciò costitusce il modo in cui l'organizzazione stablisce la propria "Preparazione e risposta alle emergenze".
[modifica] Verificare
L'operatività definita e posta in essere secondo quanto sopra descritto deve essere sottoposta ad un opprtuno regime di verifica, per dare evidenza e tenere sotto controllo l'efficacia e la correttezza dell'attuazione del sistema di gestione. Ciò deve avvenite tramite:
- "Sorveglianza e misurazione", vale a dire la definizione, l'attuazione ed il mantenimento di procedure per il contiunuo monitoraggio: delle operazioni che possono avere impatti ambientali sifgnificativi, del raggiungimento degli obiettivi prefissati, della corretta taratura della strumentazione di monitoraggio ambientale.
- Analogamente occorre impostare un sistema di "Valutazione del rispetto delle prescrizioni", con cui l'organizzazione possa periodicamente verificare (e registrare) in che misura le prescrizioni legali e le altre eventuali prescrizioni sottoscritte siano rispettate.
- La gestione delle "Non conformità, azioni correttive ed azioni preventive" è il modo con cui l'organizzazione, poi, ha impostato il proprio sistema per affrontare l'eventualità di un mancato soddisfacimento di un requisito, prevenirne le cause ed attenuarne gli effetti negativi, definire e controllare le contromisure.
- "Controllo delle registrazioni"
- "Audit interno"
[modifica] Agire
- "Riesame della Direzione"
[modifica] Integrazione delle norme
Riguardo gli aspetti formali, la ISO14001 ha la stessa struttura di tutte le norme ISO riferite a sistemi quali ISO9001, ISO9004, OHSAS 18001. Tutte queste norme, in ottica di integrazione, ovvero di fusione reciproca, sono costruite per essere "coppie conformi", ovvero hanno la numerazione dei capitoli e dei temi tale da essere confrontabile ed equivalente tra loro. Al termine di tutte le norme ISO sono presenti sempre tabelle di corrispondenza riferite alle norme al momento in essere.
A partire dal 2000 si è resa necessaria l'integrazione graduale dei sistemi ISO e/o di sistemi equivalenti di certificazione:
- ISO_9001 ISO9001:2000
- ISO_14000 ISO14001:2004
- OHSAS ISO18001 OH SAS ISO18001
- SA 8000 SA8000:2003
è nata cosi l'integrazione dei sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Etica. Tale integrazione è stata fortemente sponsorizzata da Enti di Certificazione ed Enti di Accreditamento Sincert anche se il modello EFQM aveva già di per sé individuato da circa 20 anni la logica di integrazione indicata. Attualmente non esiste però una norma internazionale integrata certificabile per la gestione aziendale che riunisca tutti o parte di questi temi. Il British Standard ha sviluppato uno standard di integrazione della gestione qualità - ambiente - sicurezza - responabilità sociale - ecc., il Bs PAS 99.
[modifica] Voci correlate
- EMAS
- Inquinamento del suolo
- Inquinamento atmosferico
- Inquinamento idrico
- inquinamento acustico
- inquinamento elettromagnetico
[modifica] Note
- ↑ Sincert
- ↑ (EN) sito del comitato tecnico ISO (TC207) responsabile di sviluppare le norme della serie ISO 14000